I Manfrigoli del Monastero

I Manfrigoli sono uno dei piatti del Menù della Tradizione del Ristorante Acqua, al Monastero Sant'Alberico.

Nel tradizionale dialetto romagnolo, venivano chiamati "Manfrigual" e così li trovate nella nostra Carta della Tradizione.

Da non confondersi con i manfricoli della cucina umbra, i Manfrigoli nascono come la pasta più semplice di casa: uno dei modi più veloci per mettere in tavola il piatto per pranzo o per cena era quello di impastare farina e acqua, formandone dei panetti che venivano poi sminuzzati nei modi più diversi. C'è chi li tagliava al coltello o con la mezzaluna, chi li passava sulla grattugia da formaggio.

L'etimologia del nome rivela però le origini più autentiche: man-frigoli, ovvero pasta ottenuta sfregando tra le mani l'impasto, per ridurlo in piccoli frammenti, simili ai grattini odierni.

Nel tempo il piatto è arricchito aggiungendo uova fresche all'impasto per renderlo più nobile e consistente.

In ogni caso, i manfrigoli sono gustosi e possono essere cotti in brodo di gallina, oppure nelle località costiere della Romagna, con il brodo di seppia.

Al Monastero lo chef Flavio Faedi prepara i Manfrigoli assieme a due ingredienti locali davvero gustosi: crema di stridoli e formaggio di Fossa.

Quest'ultimo viene poi spolverato sui Manfrigoli per ultimare un piatto denso di gusto, sapore e tradizione.

Trovi i Manfrigoli nella Carta della Tradizione al Ristorante Acqua: e quando assaggerai questo piatto scoprirai che, chissà perchè?, al Monastero è ancora più buono di quanto tu possa immaginare!